Il CeRP è nato nel 1977 su iniziativa di un gruppo di operatori clinici, medici psichiatri, psicoterapeuti e psicologi clinici di formazione e training psicoanalitico e da allora opera sia come Scuola di specializzazione in psicoterapia, sia come Centro di aggiornamento, ricerca e formazione permanente alla psicoterapia a indirizzo psicoanalitico.

L’indirizzo psicoanalitico del CeRP trova i suoi riferimenti nei più recenti sviluppi della tradizione psicoanalitica stessa, quali la teoria della mente, le teorie dell’attaccamento e dell’intersoggettività così come si articolano nella psicologia dello sviluppo.

L’insegnamento di Paul-Claude Racamier – uno dei maestri della psicoanalisi contemporanea – ha accompagnato e ispirato – con Simona Taccani – l’elaborazione teorica e la prassi terapeutica della Scuola del CeRP.

In questo quadro trovano specifica collocazione le collaborazioni scientifiche con:

- l’associazione OPIFER (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro);
“Mito e Realtà”, Associazione per le comunità e le residenzialità terapeutiche, Milano;
– l’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano;
– la RivistaInterazioni. Clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia” ed. Franco Angeli;
– la rivistaPsicoterapia e Scienze Umane” (F. Galli e P. Migone) ed. Franco Angeli;

e con

Collège de Psychanalyse groupale et familiale e la sua Rivista “Groupal”, Parigi;
AIPCF/IACFP – Association Internationale de Psychanalyse de Couple Et De Faille/International Association of Couple and Family Psychoanalysis, associazione internazionale;
CIRPPA – Institut de recherche et de formation pour l’approche psychanalytique des groupe, Parigi;
– la rivista “Le Divan Familial”, Editions In Press, diretta da Alberto Eiguer;
EFPP – European Federation for psychoanalytic psychotherapy in the public sector, sezione italiana psicoterapia di coppia e familiare, associazione internazionale;
– SIEFPP – Sezione Coppia e Famiglia della Federazione Italiana della EFPP, accreditato presso il Ministero della Salute nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli);
AEPEA – Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent, associazione internazionale.