Ciclo di supervisioni

GENITORIALITA’, LEGAMI FAMILIARI,

MUTAMENTI SOCIALI

 per info e iscrizioni: ilcerp@tin.it

locandina CorsoCoppia 2021

Genitorialità e coniugalità. Sicuramente utile tener distinti questi due registri quando valutiamo una coppia, ma la distinzione tra gli interventi rivolti alla coniugalità e alla genitorialità sono altrettanto utili? E come colleghiamo al transgenerazionale il nostro focus sulla coppia? Come influiscono i cambiamenti sociali e culturali della famiglia sulla nostra visione gruppale delle coppie coniugali e di quelle genitoriali, e su quella delle stesse coppie?

Quanto la visione dei legami ci guida nel lavoro sulla genitorialità? Rischiamo di lavorare in una prospettiva educazionale anziché in un’ottica psicodinamica?

La proposta di un ciclo di seminari per affrontare questi temi vuole essere un’occasione di lavorare su queste situazioni cliniche per lo più complesse per affinare la nostra tecnica terapeutica e per aprire, grazie al confronto gruppale, la nostra mente a una costante ricerca teorico-clinica.

  • Genitorialità pericolose/incolpevoli/immunizzanti/protettive
  • La genitorialità vista dalla parte dei figli
  • Il conflitto generazionale e il potere

Questi temi saranno sviluppati in un ciclo di 5 incontri di teoria e supervisione con Simona Taccani. Le supervisioni a tema avranno come orario 9.30-13.30.

Seminari

  • Genitorialità e filiazione in movimento nel tempo e negli spazi
  • La violenza nel gruppo familiare

Si tratta di due seminari in via di definizione, si svolgono in una giornata con orario 9.30-17.30.

Gli incontri saranno online

PROGRAMMA

27 marzo, supervisione, 9.30-13.30

22 maggio, supervisione, 9.30-13.30

5 giugno, supervisione, 9.30-13.30

25 settembre seminario, 9.30-17.30

9 ottobre, supervisione, 9.30-13.30 

6 novembre seminario, 9.30-17.30

27 novembre supervisione, 9.30-13.30

CREDITI ECM 20

PER MEDICI E PSICOLOGI